Visualizza articoli per tag: matematica
Il Liceo Cortese partecipa alla "Notte europea dei ricercatori"
"Giochi d'autunno" della Bocconi
Corso di Formazione per docenti di Matematica
Nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS http://www.progettolaureescientifiche.eu), nell’annualità 2015/2016, il Dipartimento di Matematica e Fisica della SUN, in rete con il Liceo scientifico “N. Cortese” di Maddaloni, il Liceo scientifico “F. Quercia” di Marcianise, l’ISIS “A. Nifo”-sezione associata di Liceo scientifico “E. Majorana” di Sessa Aurunca, ha organizzato un corso gratuito di formazione per docenti di Matematica della Scuola Secondaria di secondo grado nel periodo aprile-maggio 2016.
Il corso, rivolto a circa 100 docenti della scuola secondaria superiore in servizio presso le scuole superiori della provincia di Caserta titolari dell’insegnamento della matematica (classi 20/A, ex A047;47/A, ex A048, 27/A, ex A049) ha avuto come oggetto alcune tematiche rilevanti in didattica della geometria.
Si è articolato in 3 incontri della durata di 3 ore ciascuno per complessive 9 ore di formazione secondo il seguente programma:
Strumenti e metodologie nella didattica della Geometria
- Introduzione alle Geometrie non Euclidee (Prof. F. Mazzocca)
- Trasformazioni Geometriche (Prof. E. Ferrara Dentice)
- Le nuove tecnologie nella didattica delle Geometrie (Prof. S. Marrone)
Circolare
Materiali didattici
Convegno "Come insegnare Matematica e Fisica nel Liceo Scientifico?"
Convegno promosso da Mathesis - Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche, tenutosi il 15 febbraio 2016 presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Nino Cortese" di Maddaloni.
Il Comitato Scientifico
In data 4 Dicembre 2015 si è costituito il Comitato Scientifico tra:
- Liceo scientifico “NINO CORTESE” di Maddaloni
- Liceo scientifico “FEDERICO QUERCIA” di Marcianise
- ’ISIS “AGOSTINO NIFO” - Sezione associata Liceo scientifico “ETTORE MAJORANA” - di Sessa Aurunca
- Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli
Il CS è l'organismo propositivo e di consulenza scientifica dei Licei su menzionati. La sua presenza permette agli Istituti di aggiornare il Piano dell’Offerta Formativa ed adeguarlo alle esigenze del territorio.
L' accordo ha per oggetto la collaborazione fra le Istituzioni scolastiche e il Dipartimento di Matematica e Fisica, che vi aderiscono col proprio personale docente, per la produzione, in servizio, di percorsi e materiali relativi alla progettazione scientifico-matematica nel liceo scientifico, con l’obiettivo di creare specifiche competenze afferenti alla riorganizzazione e alla promozione della didattica .