IL CIELO ITINERANTE AL LICEO CORTESE

Nell’ambito delle iniziative per il 50ennale del Liceo Cortese, la Dirigente prof.ssa Daniela Tagliafierro e i docenti del dipartimento di Scienze hanno proposto mercoledì 5 ottobre una giornata completamente dedicata alle esplorazioni spaziali e all’osservazione del cielo, grazie alla collaborazione con “Il cielo itinerante”, associazione no profit che si occupa di divulgazione scientifica.

Le esperte dell’associazione hanno condotto un nutrito gruppo di studenti delle classi prime e seconde in un affascinante viaggio alla scoperta delle tecnologie aerospaziali e degli effetti biologici della microgravità, nonché di tutte le attitudini e le abilità che devono possedere gli astronauti per affrontare una missione spaziale.

Con un approccio veramente coinvolgente, alternando “pillole” di conoscenza a video spettacolari, il team de “Il cielo itinerante” ha messo alla prova le abilità logico – deduttive – spaziali dei nostri alunni, in una serie di attività laboratoriali che hanno creato un clima di gioco, sana competizione e collaborazione costruttiva.

La serata, che ha previsto anche un momento conviviale per tutti i ragazzi, si è conclusa con l’osservazione della Luna, delle costellazioni autunnali e dei pianeti, a cura dell’INAF.

L’attività, coordinata dalla prof.ssa Bianca Stella Adinolfi, conferma la tradizione del Liceo, ormai consolidata, di fornire agli alunni una “finestra” sul mondo delle discipline STEM e delle più recenti conquiste tecnologiche, come quando incontrò Luca Anniciello, ingegnere aerospaziale dell’ESA, coordinatore del team di addestramento degli equipaggi della Stazione Spaziale Internazionale.

Circolari, notizie, eventi correlati