Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze motorie del Liceo Scientifico N. Cortese ha aderito alla campagna di sicurezza stradale Icaro, un progetto, giunto alla 25ma edizione, realizzato dalla Polizia stradale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, rivolto agli studenti al fine di diffondere l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale.
Il giorno 9 aprile, in un incontro che si è svolto in aula magna moderato dalla prof.ssa De Lucia, sono intervenuti gli Ispettori della sezione Polizia Stradale di Caserta Adriano De Nunzio e Italo Ricciardone, che hanno presentato il programma formativo focalizzato sul tema della percezione del rischio stradale: le distrazioni alla guida, la velocità, l’uso di alcol e droga.
Durante l’incontro, gli studenti, grazie all’impiego di visori di realtà virtuali, hanno avuto la possibilità di vivere in modo immersivo condizioni di rischio in modo contenuto e controllato, dove poter sviluppare al meglio la consapevolezza del pericolo.
L’evento è stato curato dalla prof.ssa Desiato che, per far comprendere le gravi conseguenze degli incidenti stradali e smuovere la coscienza di tutti affinché tante vite possano essere salvate, ha invitato presso il nostro istituto la famiglia Barletta, la cui storia ha colpito profondamente i nostri studenti. Padre e figlio hanno raccontato il dramma che hanno vissuto a causa di un comportamento irresponsabile di altri avvenuto il 12 febbraio 2023 a Napoli.
Il progetto prevede la partecipazione ad un concorso (ancora in atto) che vede protagonisti la classe 5 Csa.
0