Il giorno 16 dicembre alle ore 16:30, presso l'aula magna del Liceo Nino Cortese, si è tenuta la premiazione del progetto "Tutela dell'ambiente e del territorio", concorso organizzato a titolo gratuito dalle professoresse Raffaella Divano e Maria De Lucia, entrambe docenti dell'istituto.
Il concorso bandito dal Liceo Scientifico ha coinvolto gli alunni del biennio e delle classi terze del distretto.
L'incontro si è aperto con il saluto della Dirigente Daniela Tagliafierro e a seguire l'inno del liceo Cortese.
"Il concorso nasce dall'esigenza di sensibilizzare i giovani su tematiche vitali ed ha una duplice finalità: invitare i giovani a riflettere sulle problematiche ambientali e creare una sinergia con le scuole secondarie di primo grado sul tema dell'ambiente". Sono state queste le parole della Dirigente.
La Preside Prof.ssa Daniela Tagliafierro si compiace che alunni della sua scuola abbiano commentato, in modo egregio, nell’ambito di approfondimenti di studi curriculari di Storia dell’Arte, programmati e diretti dal prof. Gildo Nuzzo, la Reggia Vanvitelliana di Caserta dando ulteriore lustro ad un monumento artistico-architettonico di cui la nostra terra e l’Italia tutta è fiera.
Venerdì 25 novembre, dalle ore 9:30, nell'ambito del Progetto Inclusione del Liceo Scientifico "N. Cortese" di Maddaloni, si è disputato, nel campo esterno alla scuola, un triangolare di calcio a 5 tra due squadre formate da alunni del nostro Liceo e una squadra composta da giovani ospiti dell'Istituto Penale Minorile di Airola.
In occasione del progetto "Aree verdi", gli alunni della 4C e della 5D del "Cortese", guidati dalla prof.ssa Calabrò, hanno trapiantato nelle aiuole del cortile del liceo alcune decine di piantine di ligustro giapponese, offerte alla scuola dal Corpo Forestale dello Stato. Il ligustro è una pianta sempreverde di origine giapponese che cresce spontaneamente anche in Europa.
Nella mattinata di oggi, martedì 22 novembre, ha avuto luogo presso il Liceo Scientifico “N. Cortese” un evento dedicato alla legalità che ha previsto l’incontro degli alunni della scuola con don Tonino Palmese, referente di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) e che è stato promosso in collaborazione con la scuola dall’Associazione “Fatti per volare” di S. Felice a Cancello.
Gli alunni Valentino Viviana e Scalera Salvatore del Liceo “N. Cortese”, accompagnati dalle prof.sse Lombardi Rosanna e De Lucia Maria, si sono distinti alla III Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e radici”. Sabato 15 ottobre 2016, nella splendida cornice del Real Sito Borbonico di S. Leucio, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio.
Un gruppo di alunni del “Cortese” ha partecipato il 12 ottobre 2016 al convegno organizzato dalla SUN di Caserta "Ioni pesanti: dalla terapia del cancro alla missione su Marte" con relatore il prof. Marco Durante, direttore del Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (T.I.F.P.A.) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.) di Trento.
Martedì 4 Ottobre 2016 circa 180 tra ragazzi e docenti provenienti dagli Istituti scolastici superiori di II grado di tutta Italia hanno raggiunto la Capitale per partecipare alla IIII edizione del Video-Festival di Vivere da Sportivi a.s. 2015/2016 e dove sono stati ospiti fino al 7 Ottobre dell’omonima Associazione.
I protagonisti sono stati i raggazzi delle dodici classi risultate le miigliori sui circa 170 lavori pervenuti quest’anno e tra questi anche gli alunni del Liceo “N. CCortese” con il video “Jammuncenne”.