Displaying items by tag: scientifico
Quadro Orario Liceo Tradizionale Biomedico
LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO TRADIZIONALE
BIOMEDICO |
|||||
Discipline
|
Ore settimanali
|
||||
1°
|
2°
|
3°
|
4°
|
5°
|
|
Lingua e letteratura Italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura Latina
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia e geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Storia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Matematica 1
|
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
Fisica
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze Naturali 2
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Disegno e storia dell’arte
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica /attività alternative
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Chimica, Scienze della Terra, Biologia, Igiene con elementi di microbiologia 3
|
1
|
1
|
|||
Chimica, Biologia, Igiene con elementi di microbiologia 4
|
Alt | Alt | Alt | ||
Totale ore settimanali
|
28
|
28
|
30
|
30
|
30
|
|
Quadro Orario Liceo Cambridge
|
Quadro Orario Liceo Tradizionale
LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO TRADIZIONALE
|
|||||
Discipline
|
Ore settimanali
|
||||
1°
|
2°
|
3°
|
4°
|
5°
|
|
Lingua e letteratura Italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura Latina
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia e geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Storia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Matematica (1)
|
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
Fisica
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze Naturali (2)
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Disegno e storia dell’arte
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica /attività alternative
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore settimanali
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
|
Corso di Formazione per docenti di Matematica
Nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS http://www.progettolaureescientifiche.eu), nell’annualità 2015/2016, il Dipartimento di Matematica e Fisica della SUN, in rete con il Liceo scientifico “N. Cortese” di Maddaloni, il Liceo scientifico “F. Quercia” di Marcianise, l’ISIS “A. Nifo”-sezione associata di Liceo scientifico “E. Majorana” di Sessa Aurunca, ha organizzato un corso gratuito di formazione per docenti di Matematica della Scuola Secondaria di secondo grado nel periodo aprile-maggio 2016.
Il corso, rivolto a circa 100 docenti della scuola secondaria superiore in servizio presso le scuole superiori della provincia di Caserta titolari dell’insegnamento della matematica (classi 20/A, ex A047;47/A, ex A048, 27/A, ex A049) ha avuto come oggetto alcune tematiche rilevanti in didattica della geometria.
Si è articolato in 3 incontri della durata di 3 ore ciascuno per complessive 9 ore di formazione secondo il seguente programma:
Strumenti e metodologie nella didattica della Geometria
- Introduzione alle Geometrie non Euclidee (Prof. F. Mazzocca)
- Trasformazioni Geometriche (Prof. E. Ferrara Dentice)
- Le nuove tecnologie nella didattica delle Geometrie (Prof. S. Marrone)
Circolare
{phocadownload view=file|id=573|target=s}
Materiali didattici
{phocadownload view=file|id=574|target=s}
{phocadownload view=file|id=575|target=s}
Convegno "Come insegnare Matematica e Fisica nel Liceo Scientifico?"
Convegno promosso da Mathesis - Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche, tenutosi il 15 febbraio 2016 presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Nino Cortese" di Maddaloni.